
La nostra missione
Obiettivo: applicare il controllo dei dati in diversi contesti nel processo di condivisione rendendoli infungibili e facilitare il ritrovamento dei dati.
​
Valore: salvaguardare la propria identità digitale trattando in modo inedito i dati e le informazioni da trasmettere
​

La nostra storia
La Biobit Lab, startup innovativa con sede a Milano, propone un nuovo modello di condivisione di informazioni digitali
​
Sperimentato nel fascicolo sanitario dei trapianti d’organo, attesta la raccolta e lo scambio di qualsiasi informazione in qualsiasi contesto
​
La novità del modello che opera su sistemi decentralizzati anticipa la rete autonoma oggi chiamata blockchain con cui oggi si integra
​
Brevettato il metodo ottiene il ‘grant’ negli U.S.A. con altro brevetto europeo definisce il wallet fisico secondo eIDAS
applicando nel Self Sovereign Identity
​
Biobit lab è una PMI innovativa
Patent:
​US 8689005 B2 - METHOD FOR MANAGING AND CONTROLLING ACCESS TO CONFIDENTIAL INFORMATION CONTAINED IN PORTABLE ELECTRONIC MEDIA
https://appft.uspto.gov/netahtml/PTO/index.html
​
EP2435941 - METHOD FOR MANAGING AND CONTROLLING ACCESS TO CONFIDENTIAL INFORMATION CONTAINED IN PORTABLE ELECTRONIC MEDIA
https://register.epo.org/application?number=EP10711728
ITRM2009A000267 - METHOD FOR MANAGING AND CONTROLLING ACCESS TO CONFIDENTIAL INFORMATION CONTAINED IN PORTABLE ELECTRONIC MEDIA
​
RM2014A000760IT - DISPOSITIVO, SISTEMA E METODO DI PROTEZIONE E CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI PRIVATE - 102014902319728A1
https://www.uibm.gov.it/bancadati/Number_search/type_url?type=sn
La tecnologia applicata si basa sulla biometria decentralizzata e tutto viene svolto da un sistema elaborativo gestito esclusivamente dalla persona fisica che è dotato di uno smarthone che serve per la gestione della propria biometria
​
Il prodotto I-Share nasce con le impronte biometriche del produttore e dell’autore dell’opera e all’acquisto viene associato ad un cliente le cui regole dell’uso sono stabilite nel prodotto stesso
​
Il processo I-Share applica un metodo brevettato che fa uso della biometria. L’informazione digitale viene trattata con dati biometrici delle persone che sono interessati al trattamento: visione, modifica, divulgazione
​
Il processo I-Share prevede tre stadi che consentono ad una persona fisica di poter trasportare nell’informazione la sua caratteristica fisica. Le tracce biometriche presenti nell’informazione, rapprentano il proprietario e i loro interlocutori, definiti dal proprietario stesso, attribuendo autorizzazioni ad accessi e lettura. L’informazione è trattata in un ambito di un sistema distribuito, che definisce un pattern di comunicazione in grado di escludere, by design, l’intelligibilità del dato ai terzi senza consenso​
​
La protezione dei prodotti digitali avviene tramite crittografia e tracce invisibili su base biometrica e blockchain per tenere nascosti i dati che si vogliono tenere segreti e provare al contempo che si è proprietari dell’opera/atto
